JTP partner di JEVE per l’Hackathon di Ca’ Foscari
19 ottobre 2021
JTP partner di JEVE per l’Hackathon di Ca’ Foscari
19 ottobre 2021
Grazie alla partnership con la Junior Enterprise dell’Università Ca’ Foscari di Venezia è stato possibile realizzare un evento Hackathon assieme agli studenti di Ca' Foscari.
Grazie alla partnership con la Junior Enterprise dell’Università Ca’ Foscari di Venezia è stato possibile realizzare un evento Hackathon assieme agli studenti di Ca' Foscari.

Giovedì 14 ottobre 2021 si è tenuto il primo hackathon in presenza presso il Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari a Mestre organizzato da JEVE (la Junior Enterprise dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) in collaborazione con il team di JTP Informatica.
Cos’è un hackathon
Un hackathon (crasi di “hacking” + “marathon”) è un evento a cui sono chiamati in genere a partecipare esperti in ambito informatico con il fine di trovare nuove soluzioni a uno o più problemi esposti. Gli hackathon vengono utilizzati anche da grandi aziende appartenenti al settore informatico allo scopo di sviluppare rapidamente nuovi software, o trovare una soluzione alternativa a un problema di lunga durata. L’approccio tipico è quello del problem solving creativo, in cui i partecipanti superano le regole comuni cercando, solitamente in gruppo, di risolvere la problematica in maniera originale, sfruttando tutte le loro conoscenze.
L’hackathon dedicato agli studenti di Ca’ Foscari
L’hackathon organizzato da JEVE è stata un’occasione importante per gli studenti universitari di Venezia di mettersi in gioco partecipando a una vera a propria sfida a squadre a colpi di programmazione.
I ragazzi iscritti al corso di informatica dell’università Ca’ Foscari hanno avuto modo di mettere in pratica le proprie conoscenze in ambito informatico tramite un’esercitazione pratica dedicata alla programmazione web, formulata dal team della nostra Area Web.
Lavorando in team, i ragazzi hanno potuto conoscere nuovi compagni, condividere punti di vista e idee per giungere insieme a un punto comune per poter svolgere al meglio il compito.
Il team di JTP Informatica ha preso parte all’evento in prima persona, in quanto gestore ufficiale dell’hackathon a partire dalla formulazione dei quesiti a cui gli studenti hanno dovuto trovare risposta.
Al termine del tempo prestabilito per la prova, il nostro team riunitosi ha valutato i lavori degli studenti e infine premiato le tre migliori soluzioni, per originalità e realizzazione. Il team di JEVE si è occupato delle premiazioni finali, grazie al contributo dei tanti partner del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

Perché partecipare a un hackathon se si è uno studente?
Per imparare a lavorare in team e a collaborare.
Un hackathon è una grande occasione per conoscere nuovi compagni, condividendo idee, confrontandosi e migliorando anche le proprie capacità relazionali. In questo modo si è stimolati ad ascoltare punti di vista differenti dai propri, rispettando gli obiettivi comuni.
Per arricchire il proprio CV
Partecipare a una sfida di questo genere potrebbe essere un punto a favore per dimostrare che si è disposti a mettersi in gioco ogni giorno, affrontando nuove esperienze e applicando le proprie conoscenze.
⠀
Farsi notare dal team organizzatore dell’evento
Grazie a un hackathon è possibile conoscere e farsi conoscere da chi organizza l’evento, quasi sempre un’azienda che si muove in ambito informatico, come in questo caso.


In quanto azienda molto attiva nel territorio veneto, JTP Informatica è stata onorata di prendere parte all’hackathon di Ca’ Foscari e di poter offrire questo genere di opportunità a tanti giovani studenti!