Il Backup in cloud
11 febbraio 2020
Il backup in cloud o online è uno strumento sempre più utilizzato dalle aziende poiché permette di avere una copia di sicurezza dislocata (off site) dei dati potenzialmente a rischio se salvati solo su hardware onsite.
Come anticipato nel precedente articolo, vediamo quali sono le altre caratteristiche di un backup efficiente, oltre a monitoraggio e verifica, sicurezza e ridondanza, frequenza.
Scopriremo inoltre cosa rende il backup online uno strumento efficiente per la salvaguardia dei dati aziendali.
Affidabilità
Se applicassimo il concetto ad un’automobile diremmo subito “un auto che non ci lascia mai a piedi è affidabile”… e giù con marche, modelli ecc. Per un backup il concetto è assolutamente identico e riguarda il suo funzionamento e la consistenza dei dati archiviati. Se una procedura di backup fallisce spesso, non è sicuramente affidabile. Se all'atto del ripristino di alcuni file, scopriamo che sono corrotti e inservibili, idem.
Un backup affidabile è quello che ci dà la sicurezza che le cose vengano fatte e bene.
Sicurezza
I dati che vengono copiati e messi in salvo tramite backup devono essere protetti adeguatamente, affinché non possano essere decifrati e non possano subire attacchi esterni. Tutto ciò può avvenire creando volumi di archiviazione protetti da password forti e/o tramite l’utilizzo di procedure di crittografia dei dati: nell’era del GDPR è un requisito imprescindibile.
Completezza
Ci sono due aspetti che vanno valutati, per questa caratteristica specifica dei dati: il primo attiene alla valutazione di ciò che è necessario sottoporre a backup, mentre il secondo riguarda l’effettivo completamento della procedura. Se abbiamo fatto una corretta valutazione, le nostre procedure sono affidabili e le verifiche sono state positive, il nostro backup sarà completo!

Perché effettuare il backup in cloud è sinonimo di efficienza?
Salvare i propri dati nel cloud significa poter effettuare una copia dei dati e delle informazioni non su supporti fisici che rischiano il danneggiamento o altri eventi catastrofici (leggili tutti nel nostro precedente articolo), ma bensì online, senza correre dunque alcun rischio di questo genere, affidandoli a server remoti in data center gestiti da fornitori di servizi cloud.
Se guardiamo però la richiesta di sicurezza delle aziende in relazione all'archiviazione di backup dei propri dati e le corrispondenti azioni messe in campo, i numeri non sembrano dare voce alla concreta esigenza di protezione delle informazioni.
Ad esempio, se si chiede quali sistemi e software le aziende vogliono proteggere con il backup, la risposta è:
- Email più del 70%
- Database più del 90%
- I dati applicativi proprietari più del 60%
- Diversi tipi di infrastrutture e sistemi (Windows Servers, File Server, Linux Server, VMware, Hyper-V e desktop/laptop)
Ma poi come si comportano le aziende nel ridondare i propri dati in cloud?
- Più del 60% delle aziende europee, medio Orientale e Africane non effettua il backup nel cloud;
- Solo poco più del 55% invece ritiene importante replicare i backup nel cloud.
Virus e malware attaccano i server di backup, problemi hardware rendono i dati indisponibili, ma si ritengono questi eventi lontani dalle nostre aziende, quasi ne fossero immuni. I dati però dimostrano la necessità per le organizzazioni di conservare una copia dei dati dislocata lontano dalla propria sede operativa, il cloud sembra quindi la soluzione più facile e efficace.

Cosa ci permette di ottenere il backup in cloud?
Scegliendo di effettuare il backup in cloud dei dati della nostra azienda potremmo:
- Effettuare una seconda copia di sicurezza dei file off site, permettendo di soddisfare il requisito della ridondanza e della sicurezza: dislocando i nostri dati potremo dormire sogni tranquilli poiché essi saranno al sicuro nel cloud;
- Evitare i costi di acquisto e manutenzione di hardware dedicati al mantenimento dei nostri dati, essendo facilmente deteriorabili sono meno sicuri del backup online
- Avere maggiore libertà, poiché è possibile accedere alle proprie informazioni aziendali da qualunque dispositivo e in qualunque luogo, potendo avere a disposizione una connessione internet.
- Avere maggior sicurezza poiché il backup avviene su più server, cosi che se una macchina dovesse avere problemi, il processo di backup non verrebbe interrotto ma continuerebbe su un altro dispositivo;
- Avere aggiornamenti tecnologici continui, poiché un provider di soluzioni cloud affidabile aggiorna in modo periodico i propri strumenti
- Ottenere ripristini più rapidi e abbassare di molto i momenti di fermo operativo; le copie dei dati infatti sono supportati da infrastrutture solide e altamente performanti.
I vantaggi del backup in cloud in termini di sicurezza per un’azienda
1. Sicurezza del ripristino: i dati sono dislocati lontano dal luogo di lavoro, in questo modo in caso di errore umano, malfunzionamento, incedi o altri eventi gravi, le copie dei propri dati saranno in sicurezza, salvate e pronte per il ripristino.
2.Accesso ai dati da qualunque tipo di dispositivo e in qualunque luogo, purché sia presente una connessione internet, e solo con le personali credenziali
3. Cifratura dei dati salvati in cloud permette di accedervi solo ai clienti, escludendo dunque anche chi si occupa di gestire il backup aziendale.

Quali tipi di backup proponiamo alle aziende?
Noi di JTP Informatica proponiamo sempre l’installazione di un backup fisico e di un backup (ridondato) in cloud perché l’utilizzo combinato di entrambi i tipi di backup può assicurare il massimo livello di sicurezza possibile, dando al cliente la certezza e la tranquillità di riprendere la propria Business Continuity nel minor tempo possibile.
Le nostre soluzioni per il backup in cloud
→ https://www.jtpnet.com/assistenza-informatica/backup/cloud-storage/
Le nostre soluzioni per il backup fisico
→ https://www.jtpnet.com/assistenza-informatica/vendita-installazione-software/backup/
→ https://www.jtpnet.com/assistenza-informatica/hardware/nas-e-san-storage/