Una Storage Area Network (SAN) è un sistema di archiviazione dati connesso ad un'infrastruttura di rete (p.es. attraverso uno switch), tipicamente composta da più server e svariati client, che permette in modo semplice e veloce l'accesso (per il deposito e il recupero dei dati) a qualunque macchina connessa alla rete stessa.

L'installazione rete SAN è tipicamente consigliata per reti di sistemi che necessitano di grande capacità di archiviazione dati, senza perdere in efficienza. L'utilizzo è per l'utente del tutto trasparente, visto che non esiste differenza apprezzabile tra l'archiviazione in SAN e l'archiviazione in un'area storage direttamente connessa.

JTP analizza le esigenze e l'infrastruttura preesistente del cliente e propone l'adozione della soluzione più idonea, tenendo conto del fatto che le realtà aziendali più strutturate e magari con sedi separate potrebbero necessitare di una rete SAN, mentre in altri casi un NAS (più o meno capiente) potrebbe essere preferibile.

In entrambi i casi JTP analizza infrastruttura e necessità, consiglia e indirizza il cliente verso l'adozione della soluzione tecnologica a corredo (server, client, firewall, switch e cablaggio) più idonea, illustra e motiva la scelta, fornisce l'infrastruttura, installa e testa l'intero sistema, "consegnando le chiavi" al cliente una volta che l'operazione è completata.

Il cliente potrà quindi integrare l'infrastruttura scegliendo i servizi di assistenza e di monitoraggio che JTP mette a disposizione, come il JSS BCK (JTP Security Service Backup), il servizio flessibile di JTP Informatica per backup on site e in cloud, garantendosi una tranquillità in termini di efficienza e business continuity, quindi aggiornamento e scalabilità dello storage in caso di necessità.