
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali (G.D.P.R. - Regolamento UE n. 2016/679) che obbliga tutte le aziende, che operano sul territorio dell'Unione Europea e trattano dati riferibili a persone fisiche, a recepire le nuove disposizioni in materia “di Privacy”.
Se il percorso per raggiungere l'adeguamento GDPR ti sembra lungo e faticoso, sappi che non devi affrontarlo da solo: JTP Informatica ti segue nel processo per rendere la tua azienda GDPR Compliant.
Il processo di adeguamento alle nuove disposizioni riguarderà sia la produzione di nuova documentazione (note informative e richieste di consenso, nomine dei Responsabili del Trattamento, Registri dei Trattamenti ecc.) sia l'adozione di strumenti tecnici software e hardware che garantiscano la sicurezza e la compatibilità con le nuove norme.
Raggiungere la compatibilità con il nuovo GDPR
JTP Informatica offre ai propri clienti e ai propri partner:
- la piattaforma software GDPR Navigator
- la consulenza e il supporto alla fase di analisi (gap analysis) e di valutazione d'impatto (impact assessment)
- la verifica e la valutazione della reportistica generata a fine analisi, quindi conseguente adeguamento
- la valutazione dei livelli di rischio, quindi la proposta e l'eventuale adeguamento tecnico
- l'indicazione del DPO (Data Protection Officer), se richiesto
- la formazione ai collaboratori e ai dipendenti
- la consulenza costante
> Scarica il documento con le linee guida per l'adeguamento GDPR.
> Scarica la brochure del software GDPR Navigator.
> Scarica il programma del Corso di Formazione on line per dipendenti e collaboratori.
Se hai già un consulente che ti segue dal punto di vista legale...
JTP Informatica può affiancarti nella valutazione del rischio digitale / informatico, occupandosi della sola valutazione della messa in sicurezza della tua infrastruttura informatica.
Chiedici oggi stesso un primo incontro gratuito nel quale faremo un primo screening
- sulla tipologia di attività produttiva
- sulla tipologia di dati trattati
- sulle finalità del trattamento dati
- sulle categorie dei soggetti interessati
- sulle figure preposte al trattamento
- per capire se il cliente ha già adottato le misure previste dalla precedente normativa
- per verificare se il cliente possiede delle certificazioni